SET ha cercato e studiato quali sono le caratteristiche per una seduta da lavoro che crei il minor danno possibile.
La vostra sedia quante delle seguenti regolazioni possiede?
SEDILE
- ALTEZZA | i piedi devono appoggiare a terra in modo che le cosce siano parallele al pavimento
- PROFONDITA’ | lo schienale deve arretrare per permettere alle gambe di appoggiare il più possibile sul sedile
- BASCULANTE | l’inclinazione del piano di seduta permette di cambiare le zone di contrazione dei muscoli dorsali
- MOLLEGGIO | ammortizza i movimenti della persona senza dare urti alla zona lombare del rachide
- POSIZIONE SEMI-ASSISA | permette di scaricare il peso della colonna vertebrale sulle ginocchia
SCHIENALE
- ALTEZZA | consente di cambiare facilmente la zona di appoggio dalla lombare alla dorsale
- SOSTEGNO LOMBARE | l’appoggio lombare deve poter essere regolato sia in altezza che in profondità
- TRASPIRAZIONE | evita repentini sbalzi di temperatura corporea che contribuiscono alla contrazione del muscolo dorsale
- APPOGGIA-TESTA | la regolazione sia in altezza che in profondità serve per scaricare il peso della testa rilassando i muscoli cervicali
BRACCIOLI
- ALTEZZA | consente l’appoggio dell’avambraccio, in asse con il mouse
- ROTAZIONE | impedisce al bracciolo di urtare contro la scrivania quando ci si avvicina con la sedia
- SPOSTAMENTO LATERALE | allarga la seduta