Ricordiamoci sempre che adeguate regole comportamentali ci aiutano a mantenere efficiente la nostra vista. E teniamo ben presente che lavorare in condizioni di stress visivo abbassa di molto le capacità cognitive e di concentrazione a scapito della salute fisica e psicologica dell’individuo.
Di seguito riportiamo uno stralcio delle indicazioni date dagli Ottici Optometristi per ridurre lo stress visivo cognitivo:
- Alzate lo sguardo
A intervalli regolari sollevare lo sguardo e mettere a fuoco un punto lontano per alcuni secondi, rilassa il sistema visivo e ne mantiene la flessibilità.
- Illuminate le idee
L’illuminazione diretta sul foglio di lavoro dovrebbe essere tre volte maggiore (almeno 700 lux) rispetto a quella dell’ambiente, che non deve essere completamente buio ma adeguatamente illuminato con diverse fonti di luce.
- Adottate una distanza fisiologica di lettura
La distanza ottimale per leggere, scrivere e lavorare da vicino corrisponde a quella che intercorre, tra la prima nocca del dito medio e il gomito. Tenete presente questa misura nel posizionare anche i vostri strumenti di lavoro.
- Sedetevi in modo corretto
E’ basilare sedersi correttamente utilizzando sedie e piani di lavoro proporzionati al proprio corpo e adeguabili alle vostre personali esigenze.
- Impugnate bene la penna
Nella scrittura bisogna tenere la penna a 2 cm dalla punta, in modo che possiate vederla scorrere senza inclinare di lato la testa o il busto.